Dolore al collo? Prova la mesoterapia
PROVA LA MESOTERAPIA
Quanto spesso i dolori muscolari ci impediscono di godere di semplici gesti quotidiani? Rappresentando quindi una fonte di frustrazione e causando cambiamenti e adattamenti del proprio stile di vita.
Emicranie, riduzione dei movimenti delle braccia, dolore agli arti inferiori o dolori localizzati alla schiena, possono essere causati da problematiche comuni, come cervicalgia o cervicobrachialgia, lombosciatalgie, contratture muscolari.
Una soluzione a queste algie o manifestazioni dolorose muscolari potrebbe essere rappresentata dalla mesoterapia. Essa è un trattamento mini invasivo ambulatoriale che viene svolto dal fisiatra e consiste in una serie di piccole iniezioni (che vengono svolte con aghi molto sottili e corti) effettuate nelle zone del corpo affette dal dolore o dalla limitazione funzionale.
QUALI SONO I CAMPI DI APPLICAZIONE?
Nel campo del trattamento antinfiammatorio, la mesoterapia può essere utilizzata:
– Contratture muscolari di origine infiammatoria
– Contratture muscolari generate da ipomobilità e ridotta funzionalità muscolare, con conseguente creazione di contratture muscolari
– Contratture o dolori muscolari di origine artrosico degenerativa, come nel caso di dolori lombari o dei glutei
– Tendinopatie da invecchiamento o da traumi di origine contusivo – distorsiva
– Algie croniche da sovraccarico o da stress sportivo
– Dolori muscolari generati da problematiche posturali (ad esempio postura sbagliata a lavoro)
– Cefalee muscolo – tensive con dolori importanti ai muscoli del collo, trapezi e muscoli scapolari
QUALI SONO I BENEFICI?
Grazie alla mesoterapia il paziente nota molto rapidamente un benessere nella zona trattata, con la conseguente diminuzione della sintomatologia.
Altra caratteristica molto positiva è la quantità di farmaco che viene utilizzata, veramente molto ridotta. Questo è possibile grazie al fatto che l’iniezione è localizzata e avviene direttamente nella zona interessata, permettendo un sollievo quasi immediato. L’applicazione è molto semplice. La seduta dura circa 10 minuti e consiste in iniezioni multiple e superficiale.
A seconda della quantità di dolore e dalla tipologia del problema, il ciclo terapeutico può essere più o meno lungo. Sarà lo specialista in accordo con il paziente a decidere quante sedute, personalizzando quindi il percorso fino alla guarigione e alla scomparsa della sintomatologia.
Lascia un commento
(0 Commenti)